Trentesima edizione per Umbria Jazz Winter a Orvieto dal 28 dicembre all’1 gennaio

Parte il 28 dicembre la trentesima edizione di Umbria Jazz Winter.

- Advertisement -

Nel 1993 Umbria Jazz viveva una fase di grande crescita, complice anche il supporto, per la prima volta, di importanti marchi commerciali che le facevano da sponsor accompagnando il suo cammino verso una dimensione di evento di portata mondiale. Il festival, dunque, era maturo per giocare una nuova scommessa: una manifestazione “gemella”, da svolgersi in inverno. Era certamente un rischio, ma il rischio è sempre stato nel DNA di Umbria Jazz, ed era di conforto il fatto che la stessa idea era venuta, con successo, ad altri grandi festival europei, per esempio l’olandese North Sea, che aveva creato un evento autunnale a Maastricht.
Un festival nel periodo tra Natale e Capodanno era una novità, ed in qualche modo riempiva un “buco” nell’offerta culturale e turistica dell’Umbria.
Orvieto fu la città scelta, per molti motivi che vanno dalla bellezza del suo centro storico alla disponibilità di location adeguate (il teatro Mancinelli, le sale del Palazzo del Capitano del Popolo, il Palazzo dei Sette, grandi strutture per la ristorazione…). Da non trascurare anche la favorevole posizione geografica, lungo l’asse autostradale e ferroviaria Roma-Firenze. Decisivi furono però l’entusiasmo degli orvietani, dalle istituzioni locali al mondo del commercio, e, come sempre, il sostegno della Regione. Un entusiasmo che non è venuto meno in questi trent’anni di storia.
Fin da subito, si segnalarono alcune analogie con il festival estivo perugino, ma anche notevoli differenze. Analoga era la formula, ovvero musica tutto il giorno senza soluzione di continuità nell’acropoli orvietana, sfruttando uno scenario unico per bellezza e suggestione. Il diverso periodo dell’anno imponeva però scelte artistiche, dunque una identità musicale, originali. Il festival si svolgeva in luoghi chiusi e non poteva, né voleva, aprirsi a grandi audience. Da qui la scelta di programmi curiosi, “colti” ma non elitari, che privilegiavano la qualità artistica più che la popolarità. E anche questo spiega perché alcuni dei momenti chiave della storia di Umbria Jazz siano accaduti a Orvieto: un episodio su tutti, il magico duo di chitarra Jim Hall – Bill Frisell, serata da non dimenticare, nemmeno per il frequentatore di jazz festival più smaliziato. Ma anche Roy Hargrove, Martial Solal, Jan Garbarek, Brad Mehldau e altri ancora. Sottolineatura imprescindibile è la sezione più cameristica ambientata nel Museo Emilio Greco, che può forse essere presa come simbolo dell’anima più autentica di UJW.
Un altro tratto distintivo di Umbria Jazz Winter è che gli artisti sono quasi tutti residenti; dunque, si possono ascoltare tutti i giorni del festival, ed il pubblico può ritagliarsi un itinerario giornaliero a proprio piacimento. La residenza permette anche incroci tra musicisti e/o la presentazione di progetti diversi dello stesso artista. Tutte opportunità che il direttore artistico, Carlo Pagnotta, ha sfruttato a dovere.
Con il tempo il festival aggiustò il tiro, e aggiunse anche una apertura più decisa alla sua vocazione turistica con i veglioni di fine anno e la performance dei cori Gospel nel magnifico Duomo il pomeriggio di Capodanno, giornata mondiale della pace. Performance che ha anche, e soprattutto, una forte valenza culturale e spirituale. Senza dimenticare l’impatto spettacolare della marching band (Funk Off, naturalmente!).
Trent’anni dopo, in definitiva, Umbria Jazz Winter è un festival con alle spalle un percorso importante che lo descrive come una manifestazione dotata di una precisa e forte identità. Non sono molti i jazz festival italiani con trent’anni di vita, e sono anche meno quelli che possono vantare una tale qualità di cartelloni. Nell’anno dei compleanni simbolici, i trent’anni del festival orvietano sono da festeggiare con la più convinta partecipazione.
I NUMERI
Cinque giorni di festival;

  • 120-140 ore di musica;
  • 22 band; 79 eventi;
  • circa 140 artisti;
  • 7 location.

LA FORMULA
L’edizione del trentesimo anno ricalca la ormai consueta e ben definita formula di Umbria Jazz Winter, riproponendo location e orari nella loro articolazione più estensiva e completa.
Si comincia dunque alle 11.30 con la Street parade dei Funk Off e si finisce alle ore piccole. Una non stop di musica in cui è possibile disegnare il proprio personale itinerario, anche grazie al fatto che quasi tutti gli artisti sono residenti.
Le location, tutte nel cuore del centro storico, sono il teatro Mancinelli, la Sala dei 400 e la Sala Expo del Palazzo del Capitano del popolo, il Palazzo dei Sette, il Museo Emilio Greco. A queste bisogna aggiungere un’altra “location” tutta particolare, ovvero le vie del centro, scenario delle parate dei Funk Off. Il Duomo ospiterà i canti religiosi del coro Gospel il pomeriggio di Capodanno, Giornata Mondiale della Pace.
I cenoni per festeggiare l’arrivo del nuovo anno con tanta buona musica dal vivo si terranno nel Palazzo dei Sette – Meeting Point Bistro e nella Sala Expo del Palazzo del Capitano del Popolo. Qui saranno anche i Jazz Lunch e Jazz Dinner, per chi vorrà coniugare la musica con la buona cucina orvietana.
Nel Palazzo dei Sette va in scena musica no-stop dall’ora di pranzo fino a notte.

Cécile McLorin Salvant

BLINDFOLD TEST DI ASHLEY KAHN A CÉCILE MCLORIN SALVANT IN
COLLABORAZIONE CON DOWNBEAT
Ashley Kahn, critico musicale, giornalista e scrittore, una delle grandi “penne” della letteratura jazz contemporanea, sottoporrà a un blindfold test Cécile McLorin Salvant. Il test “alla cieca”, inventato più di sessant’anni fa da Leonard Feather per la storica rivista americana DownBeat, si svolgerà il 30 dicembre alle ore 11 nella Sala dei 400 del Palazzo del Capitano del Popolo (ingresso gratuito).
Si fanno ascoltare dei brani a un musicista che deve indovinare l’esecutore. Che si indovini oppure no, dall’ascolto nasce uno scambio di vedute che si traduce molto spesso in un vero e proprio approfondimento sulla musica e sull’artista. Non una sorta di quiz televisivo, dunque, ma un ragionato esame di un musicista, un genere musicale, un brano.
Per un appassionato di jazz è una stimolante occasione di conoscenza, anche per il livello di chi conduce il test e dell’artista coinvolta.

TRENT’ANNI DI FESTIVAL NELLA MOSTRA DEI MANIFESTI
Riassumere una storia lunga trent’anni anni in una mostra dei manifesti del Festival. È uno sguardo di insieme alle immagini che di edizione in edizione hanno annunciato Umbria Jazz Winter. La mostra è allestita nella sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto e si può visitare dal 7 dicembre al 7 gennaio.

Enrico Rava © Roberto Cifarelli

UJ4KIDS
Continuano le iniziative dedicate ai più piccoli che la Fondazione Umbria Jazz porta avanti da alcuni anni, in collaborazione con il mondo della scuola e le istituzioni, per rendere più familiare la musica, favorire lo sviluppo di una sensibilità verso il suono, abituare all’ascolto, stimolare la creatività. La musica anche come formidabile strumento di socialità, condivisione e inclusione.
Il 29 e 30 dicembre due eventi sono in programma alla Sala del Carmine, e uno, il 31, nelle piazze e nei vicoli del centro storico. Il primo ha come titolo “La Musica delle Emozioni” e coinvolgerà alunni della Scuola Primaria di Ciconia dell’Istituto comprensivo “Orvieto – Montecchio” sui temi “movimenti del corpo, percezione del ritmo e attività motoria”: la musica come strumento di crescita dei ragazzi.
Il secondo sarà un “Concerto Clownesco” con Le Clownné & Little Brown Jug Band: uno spettacolo musicale di clownerie per tutti.
Infine, il 31 dicembre, “La Buona Strada”, evento itinerante di musica, letture e giocoleria da Piazza della Repubblica a Piazza Duomo per le vie del centro storico con la Banda giovanile della Filarmonica “Luigi Mancinelli” di Orvieto.

Joe Lovano
Fabrizio Bosso We Wonder
Alexa Tarantino
Chico Freeman e Antonio Faraò

I CONCERTI
Oltre alla già menzionata Cécile McLorin Salvant, ci saranno: il trio di Alessandro Lanzoni con Francesco Cafiso; Chico Freeman con Antonio Faraò; Joe Lovano affiancato dall’Umbria Jazz Orchestra diretta da Michael Gibbs; Enrico Rava Fearless Five; il quartetto della sassofonista Alexa Tarantino (che fa parte anche del sestetto della Salvant); il quintetto resident in ‘Round Midnight: Dear Dexter 5tet (Piero Odorici, Daniele Scannapieco, Paolo Birro, Aldo Zunino, Xaver Hellmeier); Nick The Nightfly; Lorenzo Hengeller; Fabrizio Bosso We Wonder 4tet;  Ray Gelato & His Giants; Steve Wilson & Lewis Nash; Filippo Bianchini e Luca Mannutza; Olivia Trummer; Stickybones; Lovesick; Accordi Disaccordi; Virginia State Gospel Choir; il progetto Viva/De Andrè con Danilo Rea, Luigi Masciari, Francesco Bearzatti, Alessandro Gwis, Francesco Poeti, Pietro Iodice e Luigi Viva).
Il programma completo giornaliero:
https://www.umbriajazz.it/programma/

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).