Tani Tabbal «Now Then»

- Advertisement -

AUTORE

Tani Tabbal

TITOLO DEL DISCO

«Now Then»

ETICHETTA

Tao Forms


Basterebbe il ritmo trascinante di Tabbal in Khusenaton, rafforzato dall’ipnotica danza del contrabbasso di Bisio, a far drizzare le antenne. Stiamo parlando di due veterani sulla scena di un free moderato, due musicisti che sembrano nati per intendersi. Un po’ dappertutto
è la struttura ritmica a disegnare il brano e a dargli un senso: per esempio, nell’austero, enigmatico Sun History Ra Mystery, con il quale Tabbal rende omaggio a colui che negli anni Ottanta è stato il suo datore di lavoro in quella premiata ditta chiamata Arkestra, cioè il
grande Sun Ra. Il trio è completato da un musicista più giovane di un paio di generazioni, Siegel, il cui sax contralto sa essere volatile e leggero come un flauto (Arrested Confusion) ma anche vigoroso e parossistico (Now Then). Siegel è linfa fresca immessa nella vitale
classicità di Tabbal e Bisio, e il fatto che questo sia il terzo disco del trio depone a favore di una circolazione di idee consistente. Tabbal dimostra di andare al sodo come compositore, firmando temi sobri ma tutt’altro che banali, e comunque funzionali all’improvvisazione.
Come in Oh See OC Revisited, dove il drumming elastico, il fervore del contrabbasso e gli slanci del contralto lasciano pensare al primo Ornette Coleman (o forse è quel che lascia pensare l’acronimo OC inserito nel titolo…). Si chiude con il pirotecnico bop Inky Bud un
disco ricco di avventure e godibilissimo.
Piacentino
Pubblicata sul numero di gennaio 2021 di Musica Jazz


DISTRIBUTORE

taoforms.bandcamp.com

FORMAZIONE

Adam Siegel (alto), Michael Bisio (cb.), Tani Tabbal (batt.).

DATA REGISTRAZIONE

New York, 5-12-19

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).