AUTORE
Gabriele Coen
TITOLO DEL DISCO
«Sephardic Beat»
ETICHETTA
Parco della Musica
Avevamo lasciato Coen alle prese con il mondo di Leonard Bernstein (l’eccellente omaggio risale al 2020), e lo ritroviamo di nuovo entro un felice contesto di valorizzazione della tradizione ebraica, più specificamente della musica sefardita. Del resto, questo è questo il progetto più ampio al quale il sassofonista ha pienamente dedicato la propria attività, che si può ben definire «culturale» tout court, volgendosi al recupero di una tradizione (quella della «musica errante», a cui anni fa intitolò anche un bel volume, scritto insieme a Isotta Toso) che ha, naturalmente, un grande valore identitario e che viene riproposta come «una delle più emozionanti e fantasiose Nuove Musiche Ebraiche» (le belle parole sono di John Zorn). Il nuovo quintetto è formazione di assoluta eccellenza, potendo vantare tutti musicisti dotati di una specifica (e formidabile) autorialità nel settore delle «musiche del mondo». Ciò fa sì che la musica, ricca di un afflato immaginifico, non si perda mai nell’indifferenziato contenitore del «folk immaginario», mantenendo la capacità di essere sempre fresca e vitale, sorretta da un portato esperienziale veritiero, che non soltanto le consente di andare con naturalezza verso l’ascoltatore, ma anche di proporsi con un significato universale. In ciò proprio l’argomento prescelto – il repertorio tradizionale sefardita – si adatta a una visione multiculturale, che mette in equilibro tre universi, quello ebraico, quello cristiano e quello arabo. Nel progetto risaltano gli elementi comuni a tutte le produzioni di Coen: lo spunto gioioso, la forza di una passione quieta, ma indomita, l’accuratezza estrema. Sicché anche la caratterizzazione culturale diventa elemento amico e buon viatico e il disco torna ripetutamente a farsi ascoltare.
Cerini
pubblicata sul numero di marzo 2023 di Musica Jazz
DISTRIBUTORE
Egea
FORMAZIONE
Gabriele Coen (sop., ten., cl.), Ziad Trabelsi (oud, elettronica, voc.), Alessandro Gwis (p., tastiere, elettronica), Mario Rivera (b. acustico), Arnaldo Vacca (tamburi, perc., voc.).
DATA REGISTRAZIONE
Roma, dal 3 al 7-5-22.