AUTORE
Federico Chiarofonte
TITOLO DEL DISCO
«Underbrush»
ETICHETTA
GleAM
L’idea del batterista «al comando» non è ovviamente una novità, ma le dinamiche che questo schema riesce a muovere all’interno dell’ambiente musicale dove viene applicato suscitano sempre un certo interesse. Il giovane trio che ascoltiamo in questo disco, guidato dal percussionista e compositore Chiarofonte, non manca di darci la sua interpretazione stilistica, rovistando in un «sottobosco» («underbrush» in inglese) che è da intendersi come fecondo luogo di rigenerazione sia in natura che per lo spirito umano. L’ascolto delle otto tracce sembra suggerire prima di tutto una cura particolare per l’atmosfera d’insieme più che per la capacità virtuosistiche dei singoli musicisti. L’interazione tra pianoforte, contrabbasso e batteria è all’insegna di un’apprezzabile sobrietà e di uno spirito profondamente democratico, forse anche come conseguenza evidente del fatto che alla guida ci sia un batterista, cioè una figura abituata per vocazione a presidiare le retrovie e a lasciare spazio a chi sta in primo piano. Più che gli exploit solistici si apprezzano la variazione della tensione delle dinamiche e della pulsione ritmica, amministrata con grande sapienza dalla coppia Chiarofonte-Bintzios. È un lavorio costante, a volte più sottotraccia e a volte più evidente, come si può ascoltare in Speecher’s Fight Circle, Raja Clavata e Upas. A innervare quest’ultimo brano – uno dei più belli del disco – è in particolare l’interscambio e il continuo incrocio di piani tra Solimene e Bintzios, che intessono un lungo intreccio dove è difficile stabilire chi improvvisa e chi accompagna. L’insieme di queste sottili relazioni caratterizza mezz’ora di musica di grande eleganza, che se ha un difetto è proprio quello di non concedersi lo spazio temporale sufficiente per esplorare fino in fondo idee, spunti e possibilità. Ma forse anche questa è una scelta coerente con gli assunti di cui parlavamo all’inizio, all’interno di un’opzione stilistica che privilegia la concretezza del racconto rispetto all’astrazione della ricerca fine a sé stessa.
Pietro Cozzi
DISTRIBUTORE
IRD
FORMAZIONE
Vittorio Solimene (p.), Alessandro Bintzios (cb.), Federico Chiarofonte (batt.).
DATA REGISTRAZIONE
Roma, data non indicata.