CHET BAKER «Late Night Jazz»

- Advertisement -

AUTORE

Chet Baker

TITOLO DEL DISCO

«Late Night Jazz»

ETICHETTA

Hot Club

______________________________________________________________

Un’estrema souplesse, carattere assolutamente proprio di Chet, si respira in questa bellissima seduta parigina di appena tre mesi (scarsi) antecedente la scomparsa del trombettista (qui quasi a senso unico, visto che il suo scat si ascolta unica mente nel finale del quarto dei se dici brani totali, 67’ di musica senza un attimo di pausa, How High the Moon). I detrattori di tanta mera viglia (ci saranno anche loro, per quanto possa apparire incredibile) obietteranno che le atmosfere sono un po’ sempre le stesse, ma sarebbe come rimproverare a Morandi di ritrarre troppe bottiglie (era un esempio che amava fare Arrigo Polillo, non relativamente al trombettista, in senso lato), perché questo è il Chet che più amiamo, oltre tutto con staccature anche veloci (si prenda ad esempio The Ballad of Buttersmile, a dispetto del titolo) che la conformazione del gruppo, con doppio strumento armonico e senza batteria, distilla comunque, tirandoci fuori sempre e comunque la più pura linfa bakeriana. Tra i brani presenti in questa nuova edizione (su cd o doppio lp) di un album da tempo fuori catalogo non mancano classicissimi come Body and Soul (in duplice versione, come pure, tutti in chiusura, If You Could See Me Now e Makin’ Whoopee), Love for Sale, My Foolish Heart, Skylark, accanto a pagine meno no te fra cui il tradizionale norvegese Blåmann Blåmann (ricordiamo che l’etichetta, il pianista e il contrabbassista sono appunto norvegesi) e persino un brano, Children’s Waltz, a firma del pianista Kapstad. Tutto marcia a dovere, dunque, ed è questo ciò che conta, perché in verità capita assai di rado di ascoltare album (ri)messi sul mercato di uno dei jazzmen più saccheggiati della storia di altrettanta classe, assolutamente cristallina.
Alberto Bazzurro

DISTRIBUTORE

elemental-music.com

FORMAZIONE

Chet Baker (tr., voc.), Philip Catherine (chit.), Egil Kapstad (p.), Terje Venaas (cb.).

DATA REGISTRAZIONE

Parigi, 17 e 18-2-88.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).