AUTORE
Brandon Seabrook’s Epic Proportions
TITOLO DEL DISCO
«brutalovechamp»
ETICHETTA
Pyroclastic
Chitarrista fiammeggiante e personalità capace di un approccio creativo del tutto libero, che prende corpo in condotte strumentali d’assalto e nella creazione di strutture musicali vertiginose, Seabrook mette a punto nell’album un nuovo ottetto, che porta ad estreme conseguenze questa sua visione. Lo sforzo compiuto è prettamente compositivo (e ri-compositivo, viene naturale dire) e la musica riduce così in frammenti minuti ogni genere e materiale a cui si accosta. Così, spunti quasi bucolici possono mu[1]tarsi improvvisamente in passaggi violentemente ritmati, sovvertiti e ricomposti in un magma sonoro caleidoscopico e di assoluta originalità. Rock avant, elettronica, jazz, frammenti melodici, echi di un country distopico si fondono in un flusso continuo, talmente intricato da essere assolutamente imprevedibile nei suoi approdi e l’intensità è sempre ai massimi livelli, talora raggiungendo toni altamente drammatici. Il risultato finale di questa commistione rende impossibile il paragone con qualsiasi riferimento, disvelando, per questa via, anche l’estrema ambizione di rinnovamento del suo autore. Da ascoltare.
Cerini
recensione pubblicata sul numero di febbraio 2024 della rivista Musica Jazz
DISTRIBUTORE
pyroclasticrecords.com
FORMAZIONE
Brandon Seabrook (chit., mandolino, banjo), Marika Hughes (cello), Eivind Opsvik (cb.), Henry Fraser (cb.), John McCowen (cl., cl. contrabbasso, fl. diritto), Sam Ospovat (batt., perc., vib.), Nava Dunkelman (perc., voc.) Chuck Bettis (elettr., voc.).
DATA REGISTRAZIONE
Brooklyn, giugno 2022.