Paul Motian «It Should’ve Happened Long Time Ago»

- Advertisement -

AUTORE

Paul Motian

TITOLO DEL DISCO

«It Should’ve Happened Long Time Ago»

ETICHETTA

ECM

 


 

Al suo debutto su disco, il trio con Lovano e Frisell è già un «sistema» e stila un secondo manifesto della musica di Motian: al limite meno stridente di «Psalm».

Il fatto nuovo è che, in assenza di raddoppi di strumenti, Lovano e Frisell operano elaborando individualmente continue variazioni/divagazioni sul tema, dalle più sobrie alle più ellittiche, e in continuo dialogo con un Motian la cui facoltà di frammentare e sottintendere il tempo puntando sui suoni, anziché sul ritmo, è alla massima evidenza. Nulla di «sperimentale», se si vuole: gli ingredienti sono una summa del jazz come «musica di persone» e un’ipotesi contemporanea sulle ragioni dell’improvvisazione tematica. Con il risultato che la musica scorre e colpisce in profondità.

Sul piano compositivo, la maggior parte dei pezzi rimanda in vario modo a un Motian già noto. Il title piece, posto in apertura, e Introduction, eseguito da Frisell in solo, sono tipiche melodie melanconiche in modale minore; Fiasco, un’esasperazione anemozionale e patafisica del filone ansiogeno inaugurato con Dance; India, una concretizzazione compiuta dei tanti spunti che nella musica di Motian hanno fatto interagire spiritualità e folklorismo reale (bellissima e inquietante l’armonizzazione di Frisell con l’effetto sonoro di un unisono di contrabbassi); Conception Vessel, la giusta revisione sonoro-psicologica di quest’antica pagina all’origine tanto laconica e ambigua.

Il solo pezzo di un colore nuovo è In The Year Of The Dragon, prima traccia di un Motian che si avvicina a stati d’animo meno affermativi e perciò meno tesi e cupi. In tanti passaggi, auspice un eccelso Lovano, è un pezzo persino sensuale. Mentre il solo pezzo dall’esito un po’ incerto è Two Women from Padua, il cui tema eccessivamente tortuoso non riesce, almeno in questa versione iniziale, a sfociare che in pochi momenti di musica realmente emozionale. Ma nulla toglie a questo disco la qualità di pietra miliare.

Vitolo


 

DISTRIBUTORE

FORMAZIONE

Paul Motian (batt.), Joe Lovano (ten.), Bill Frisell (chit.).

DATA REGISTRAZIONE

1984.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).