Per non smentire il premio come “Migliore jazz club d’Italia”, ricevuto poche settimane fa a L’Aquila dalla Federazione Nazionale del Jazz italiano, la programmazione del Milestone Live Club (via E. Parmense, 27) quest’anno più che all’altezza delle aspettative. Tra le novità più attese di questa nuova stagione, quella che porterà a festeggiare a gennaio la maggiore età, con diciotto anni di attività alle spalle, alcune serate a tutto swing in cui il locale si trasformerà da sala d’ascolto a sala da ballo e ci si potrà scatenare al ritmo incalzante del lindy hop grazie ad alcune delle migliori band specializzate in questo genere.
Per il momento è stato definito il programma fino alla fine dell’anno.
La formula sarà quella di uno spettacolo alla settimana, il sabato sera alle 21.30 o la domenica pomeriggio alle 18, a ingresso gratuito con tessera del club (o ANSPI) che si può ottenere direttamente sul posto. Alcuni concerti che si segnaleranno di volta in volta prevedranno il pagamento di un biglietto.
Entrando nel dettaglio della programmazione, si comincia l’inaugurazione di sabato 5 ottobre (ingresso libero con tessera) con Andrea Rea Trio. Il pianista presenterà il suo lavoro intitolato “El Viajero” che ha come filo conduttore il viaggio declinato tra diversi generi e luoghi che hanno ispirato il pianista partenopeo.
La seconda serata di sabato 12 ottobre (ingresso libero con tessera) ospiterà un altro viaggio nel tempo e nella storia, quello incredibile che ha fatto la musica jazz, insieme a Dado Moroni che sa unire alle proprie capacità improvvisative anche la verve e la spontaneità che lo caratterizzano.

Foto di Richard Conde
Sarà poi la volta del vibrafonista Joe Locke in quartetto, arricchito da un quinto componente speciale: il chitarrista Matteo Prefumo. La formazione che promette scintille si esibirà domenica 20 ottobre (concerto a pagamento).
Sabato 26 ottobre (ingresso libero con tessera) sarà la volta di un trio capeggiato dal pianista calabrese Francesco Scaramuzzino che porterà il pubblico dentro il suo ultimo lavoro, un racconto musicale che fonde tradizione e innovazione, musica colta e mainstream, dal titolo “Attraverso”.

La programmazione del mese di novembre: domenica 3 (concerto a pagamento) il Milestone sarà ben lieto di ospitare due Maestri del jazz italiano: il clarinettista Gianluigi Trovesi e il pianista Umberto Petrin, che ripercorreranno le varie tappe del loro lungo e assai felice sodalizio dipingendo “Vaghissimi ritratti”, che riprende il titolo di un loro album uscito per ECM.
Saranno al Milestone sabato 9 novembre (ingresso libero con tessera) il pianista d’oltreoceano Matt Mitchell con Camilla Battaglia alla voce, con un programma in bilico tra melodia-canzone e introspezioni contemporanee che rende omaggio alla connessione tra versi e musica della poetessa Amelia Rosselli e prende il titolo da uno dei suoi poemi “La libellula”, che ha come tema centrale la libertà. Sabato 16 novembre (ingresso libero con tessera)con “Gato! An evolving idea”, il progetto di Germano Zenga incentrato sulla musica di Gato Barbieri. Molto più di un tributo, il quartetto guidato da Zenga compie una personale rielaborazione del materiale e delle opere del grande compositore e sassofonista.
Sabato 23 novembre (concerto a pagamento) ci sarà la prima puntata di una serie di appuntamenti con il Lindy Hop, ovvero il ballo più diffuso sulle note dello Swing degli anni Trenta. Nel corso di queste serate da sala concerto il Milestone si trasformerà in una sala da ballo che si scatenerà al ritmo incalzante di un quartetto capitanato da Renato Podestà e da Aldo Ferrario. L’inizio del concerto è previsto come sempre alle 21.30 ma chi vorrà potrà venire già alle 21.00 per imparare alcuni passi base grazie al prezioso aiuto di alcuni ballerini della scuola di ballo “XXX”.
Un’altra menzione speciale merita il concerto di sabato 30 novembre (concerto a pagamento) perché protagonista sarà il sassofonista Tim Berne con un nuovissimo e sorprendente trio che vede al suo fianco la fisarmonicista e polistrumentista Aurora Nealand e il violoncellista Hank Roberts che garantiscono un’esperienza di grande immaginazione e sorprendente vitalità musicale.
Passando al mese di dicembre, sabato 7 (concerto a pagamento) si parte con Jeff Ballard (che dopo Chick Corea, Joshua Redman e Kurz Rosenwinkel è da molti anni membro del trio di Brad Mehldau) alla batteria insieme a un trio di musicisti toscani di grande valore come Francesco Zampini alla chitarra (che ha partecipato come finalista al Concorso Bettinardi), Alessandro Lanzoni al pianoforte e Michelangelo Scandroglio al contrabbasso.
Sabato 14 dicembre (ingresso libero con tessera) il pianista Donatello D’Attoma presenta il suo ultimo album “Deep Down” in quartetto. Un lavoro che si caratterizza per un suono contemporaneo originale, fresco e dinamico.
Si arriva alla fine dell’anno con gli ultimi due appuntamenti pre-natalizi: il concerto degli auguri della Milestone School of Music venerdì 20 dicembre (ingresso libero) mentre sabato 21 dicembre il Milestone ospiterà un’altra serata dedicata al Lindy Hop.
Si consiglia a questo proposito di rimanere collegati con i profili social del Piacenza Jazz Club su facebook e instagram oltre che di seguire il sito per rimanere sempre aggiornati con tutte le attività.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’Associazione Piacenza Jazz Club dal lunedì al venerdì dalle 15 alle 19.30 allo 0523-579034 oppure scrivendo a info@piacenzajazzclub.it