AUTORE
Iro Haarla
TITOLO DEL DISCO
«Ante Lucem»
ETICHETTA
ECM
È all’insegna del romanticismo nordico il nuovo progetto firmato da Iro Haarla. Al suo terzo lavoro come leader per l’ECM, l’arpista e pianista finlandese – moglie del compianto batterista Edward Vesala – realizza un ambizioso affresco per quintetto jazz e formazione sinfonica. Anche se pubblicati solo oggi, i quattro lunghi movimenti di «Ante Lucem» risalgono in realtà al 2012: cinque anni fa l’opera venne commissionata all’artista di Tampere e fu eseguita in occasione del festival svedese di Umeå.
È musica da meditazione, raffinata, solenne e ai confini con il misticismo quella che si ascolta nei sessantasette minuti dell’album. Tutta giocata sul dialogo, sempre discreto, tra i jazzisti (superlativo, come sempre, il sassofonista Trygve Seim, degno erede di Jan Garbarek) e l’orchestra classica. Niente atmosfere stile Third Stream, come si potrebbe temere. Piuttosto rimandi a certe partiture per il cinema di Ennio Morricone, tra melodie evocative e momenti drammatici, tra sezioni scritte ed episodi improvvisati, quasi free (la sezione intermedia di Persevering With Winter, a esempio).
Per quanto concerne poi il titolo, esso non fa solo riferimento alla luce dell’Europa del Nord ma anche al percorso spirituale dell’essere umano, come spiega la stessa autrice: «Raffigura il nostro pellegrinaggio terreno attraverso la sofferenza per superare gli ostacoli e ottenere infine la pace dell’animo. Riceviamo la redenzione tramite la luce».
Franchi
DISTRIBUTORE
Ducale
FORMAZIONE
Hayden Powell (tr.), Trygve Seim (sop., ten.), Iro Haarla (p., arpa), Ulf Krokfors (cb.), Mika Kallio (batt., perc.), Norrlands Operans Symfoniorkester, Jukka Iisakkila (dir.).
DATA REGISTRAZIONE
Umeå, ottobre 2012.