Music Pool presenta il programma degli eventi di luglio con i grandi nomi del jazz che si accompagnano ai giovani talenti ed eventi collaterali per un mese ricco di concerti in tutta la Toscana.
Sono 10 i concerti in programma. Doppio appuntamento per la rassegna Spazi Aperti di Pistoia: il 2 luglio Aires Tango con Javier Girotto e il 17 luglio Fred Wesley in concerto. Continua la rassegna dell’Estate Fiesolana presso il Teatro Romano di Fiesole: 9 luglio la star del funk Cory Henry, il 12 luglio Sergio Cammariere con Angelo Valori e la Medit Orchestra e il 21 luglio Vocal Blue Trains con l’apertura di Titta Nesti. Per la rassegna Un Parco di Musica e altre storie il 14 luglio Robyn Hitchcock in concerto in collaborazione con La Chute. Due concerti per la rassegna Valdarno Jazz: Paolo Fresu e Omar Sosa in “Food” il 20 luglio e a seguire la Ramsey Lewis Project diretta da Dario Cecchini il 23 luglio. Il 30 luglio a Figline Valdarno il concerto della JOTC Open Orchestra con Daniele Malvisi per Arena Summer Fest e a chiudere il progetto Redemption Songs di Massimo Altomare presso la Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini a Prato.

SPAZI APERTI
Martedì 2 luglio 2024, ore 21:30
Fortezza di Santa Barbara, Pistoia
JAVIER GIROTTO & AIRES TANGO “30”
Javier Girotto sax soprano / Marco Siniscalco basso elettrico / Alessandro Gwis pianoforte / Francesco de Rubeis batteria
Gli Aires Tango sono un gruppo nato nel 1994 da un’idea di Javier Girotto che si è ispirato alle proprie radici musicali per fonderle con le modalità espressive tipiche del jazz, creando un terreno musicale nuovo. Facendo esplicito riferimento alla musica del grande Astor Piazzolla, Javier Girotto & Aires Tango arrivano a un repertorio di musica originale in progressiva evoluzione, sia per lo slancio creativo sia per il continuo ricambio del materiale musicale. Javier Girotto & Aires Tango festeggiano tre decadi di musica, ovvero quasi 1000 palchi condivisi tra festival e rassegne di tutto il mondo. Per questo anniversario hanno appena registrato il loro tredicesimo disco intitolato 30. Quella di Javier Girotto & Aires Tango è musica a tratti divertente, a tratti drammatica, persino struggente, descrittiva e impegnata, dove ognuno dei quattro musicisti è pregevole solista. Il risultato è un suono che passa attraverso dinamiche ricche di svolte inaspettate, da momenti quasi urlati ed improvvisi sommessi sussurri.
Biglietti € 15 / € 13 rid + d.p. / € 10 under 30

UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE
Domenica 7 luglio 2024 ore 18:30
Villa Demidoff, Pratolino (FI)
JOE BARBIERI – VULÍO
Joe Barbieri voce e chitarra classica /Nico Di Battista DB guitar / Oscar Montalbano chitarra manouche
Joe Barbieri presenta con un trio di chitarre il suo omaggio per la sua città natale, un personale ed appassionato viaggio attraverso le intramontabili perle (e qualche futuro classico) della canzone napoletana. Joe Barbieri (Napoli, 14 dicembre 1973) è una affascinante anomalia: un outsider che al di fuori del binario dell’industria si è saputo costruire un percorso personale, all’estero come in Italia, e che è riuscito nel raro esercizio di convogliare il genuino apprezzamento di colleghi, critica e pubblico.
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.

ESTATE FIESOLANA
Teatro Romano di Fiesole, Fiesole (FI)
Martedì 9 luglio 2024, ore 21:30
CORY HENRY
Music for yo soul! – World Tour 2024
Pluripremiato polistrumentista, fuoriclasse dell’Hammond B-3, nonché versatile compositore e produttore, Cory Henry è un artista a tutto tondo, fra i più apprezzati e rispettati della scena musicale mondiale. La vastità dell’universo musicale di Cory si capisce da due suoi lavori recenti: il formidabile album a suo nome “Operation Funk” (2023 Best Progressive R&B Album), e la produzione dell’album di Rosalìa “Motomami”. Entrambi hanno collezionato diverse nomination ai Grammy Awards, e Motomami ha vinto il Latin Grammy come Album of the Year 2022. Altre collaborazioni di Cory Henry includono: Imagine Dragons, Aretha Franklin, P. Diddy, Kirk Franklin, Robert Glasper, Lalah Hathaway, Bruce Springsteen, The Roots e molti altri. Cory è stato anche un membro degli SNARKY PUPPY e con questa super band ha vinto ben tre Grammy Awards. Più recentemente, l’ultimo capolavoro di Cory “Operation Funk”, ha allargato la schiera dei suoi fan in tutto il mondo. Nel corso dello scorso anno Cory Henry ha tenuto concerti SOLD OUT in Spagna, Europa, Australia e in tutti gli Stati Uniti, oltre a suonare nella maggior parte dei più celebri festival musicali.
Biglietti I settore € 30/ 28 rid. + d.p. II settore € 25 / 23 rid. + d.p.
ESTATE FIESOLANA
Teatro Romano di Fiesole, Fiesole (FI)
Venerdì 12 luglio 2024, ore 21:30
SERGIO CAMMARIERE MEETS ANGELO VALORI & MEDIT ORCHESTRA
Sergio Cammariere piano, voce / Daniele Tittarelli sax Luca Bulgarelli contrabbasso / Amedeo Ariano batteria
Medit Orchestra diretta da Angelo Valori
Il concerto propone Sergio Cammariere e il suo trio con Daniele Tittarelli al sax, Luca Bulgarelli al contrabbasso, Amedeo Ariano alla batteria ripercorrere insieme alla Medit Orchestra il repertorio di canzoni che hanno reso celebre il cantautore, considerato tra i migliori musicisti italiani anche per la poliedricità della sua produzione, a cavallo tra jazz, musica pop e canzone d’autore. Cammariere recupera dal baule dei ricordi i suoi successi più acclamati, dipingendoli di nuove sfumature: “Tempo perduto” “Via da questo mare”,“Tutto quello che un uomo” (terzo posto nel 2003 a Sanremo, Premio della Critica e “Migliore Composizione Musicale”), in un perfetto equilibrio armonico che ne sottolinea l’intensità emotiva. Le suggestioni del pianoforte svelano la melodia de “Dalla pace del mare lontano” aprendo la strada ad un ritmo incalzante contaminato di venature latine. E ancora “L’amore non si spiega”, con il suo testo impegnato e sentimentale in cui la musica sconfina nella poesia, mentre chiude il capitolo dei ricordi la vivace e autoironica “Cantautore piccolino”.
I settore € 35/ 33 rid. + d.p.; II settore € 28/ 26 rid. + d.p.
UN PARCO DI MUSICA E ALTRE STORIE
Sabato 13 luglio ore 18:30
Villa Demidoff, Pratolino (FI)
ROBYN HITCHCOCK
Robyn Hitchcock chitarra e voce
Con una carriera che dura da sessant’anni, Robyn Hitchcock rimane un’artista davvero unico nel suo genere: rock’n’roll surrealista, trovatore acustico, poeta, pittore e scrittore. Dall’art-rock dei Soft Boys e dal pop dadaista degli Egyptians, Hitchcock ha creato opere sorprendenti. Nato a Londra nel 1953, Hitchcock si è fatto strada dai folk club per fondare Dennis & The Experts che si sono trasformati in The Soft Boys nel 1976. Lontani anni luce dal clamore rivoluzionario della prima ondata punk, la band manifestava ancora lo spirito di indipendenza fai-da-te dell’epoca con la loro frenetica rivisitazione della psichedelia britannica. Autore di libri, comparso inoltre in numerosi film, Robyn continua la sua carriera poliedrica con la sua etichetta indipendente.
Posto unico € 10 / € 8 ridotto + d.p.
SPAZI APERTO
Mercoledì 17 luglio 2024, ore 21:15
Fortezza di Santa Barbara, Pistoia
FRED WESLEY
Fred Wesley trombone, voce / Gary Winters tromba / Jay Rodriguez Sierra sax, flauto / Reggie Ward chitarra /Peter Madsen piano e tastiere / Dwayne Dolphin basso /Bruce Cox batteria
Nato e cresciuto tra la Georgia e l’Alabama, Fred Wesley ha iniziato la sua carriera come trombonista adolescente con Ike e Tina Turner. In seguito è stato direttore musicale, arrangiatore, trombonista e compositore principale per James Brown dal 1968 al 1975, poi ha arrangiato e suonato con Parliament-Funkadelic e Bootsy’s Rubber Band. Autore dell’acclamato libro di memorie “Hit Me, Fred: Recollections of a Side Man”, Wesley ha avuto un’enorme influenza anche nella musica contemporanea: artisti del calibro di Janet Jackson e Nas hanno campionato la sua musica trasformando la sua musica in hit di grande successo. Oggi suona e registra con la sua band jazz-funk, i New JBs, ed è un terzo dell’innovativa collaborazione “klezmer-funk” Abraham Inc. Lavora anche come arrangiatore, produttore e interprete in studio freelance, e condivide la sua ricchezza di conoscenze musicali con giovani musicisti e studenti di musica in contesti educativi in tutto il mondo.
Biglietti € 22 / € 20 rid + d.p. / € 10 under 30

© Roberto Cifarelli
VALDARNO JAZZ
Sabato 20 luglio, ore 21:30
Piazza Masaccio, San Giovanni Valdarno (AR)
PAOLO FRESU & OMAR SOSA “FOOD”
Paolo Fresu tromba, flicorno soprano, effetti / Omar Sosa piano, effetti
Food, prodotto a quattro mani da Paolo Fresu e Omar Sosa per Tǔk Music completa la trilogia dei precedenti lavori del duo Alma (2012) e Eros (2016). Avvalendosi del contributo di diversi ospiti come il rapper newyorkese Kokayi, Cristiano De André, il violoncellista brasiliano Jaques Morelenbaum, la cantante sudafricana Indwe e il percussionista americano Andy Narrell) indaga sul tema del cibo e sul suo mondo raccontandolo in musica e trattandolo sotto il profilo del gusto, dell’estetica e dell’etica. Per un intero anno sono stati registrati i suoni di cantine e ristoranti oltre le voci di chi in questi luoghi vi lavora. Suoni meccanici di presse e delicati tintinnii di calici, l’olio che frigge, il vino versato in un bicchiere o un coltello che taglia una carota oltre che le voci narranti in lingua italiana, sarda, friulana, spagnola, francese, inglese, giapponese. Sono racconti di ricette, ambientazioni culinarie e socialità. Tutto ciò diventa la colonna sonora di Food laddove i suoni, debitamente tagliati, equalizzati e messi in loop, fungono da basi per le varie composizioni originali scritte da me e da Omar oltre alla canzone “A Cimma” di Fabrizio de André, unica cover dell’album. L’immagine di copertina è del Fantasy Researcher Diego Cusano e il viso della donna con in testa un cappello di spaghetti al pomodoro mette assieme l’anima italiana con quella cubana. FOOD vuole ovviamente indagare sul piacere del gusto, della convivialità, della scoperta e del dialogo ma anche sull’importanza di una sana alimentazione oltre che riflettere sulla situazione globale del cibo nel pianeta e sulla sua precaria sostenibilità. Discograficamente parlando, FOOD è un cd e un doppio vinile oltre ad una serie di video che, raccontando la genesi di questo lavoro, ne fotografano il processo di realizzazione attraverso il racconto dei numerosi protagonisti che lo fanno vivere. Il testo introduttivo è di Carlo Petrin fondatore dell’Associazione Slow Food.
Posto unico € 18 / € 16 ridotto + d.p.

VALDARNO JAZZ
Martedì 23 luglio 2024, ore 21:30
Piazza Masaccio, San Giovanni Valdarno (AR)
RAMSEY LEWIS PROJECT
Direttore Dario Cecchini
Il Progetto Ramsey Lewis nasce per omaggiare un grande della musica, uno degli innovatori che hanno portato alla creazione di un Jazz che si sviluppa nelle radici del Soul, del Funk e del Blues definendo così uno stile e un suono: Ramsey Lewis. Diretta da Dario Cecchini nelle vesti di Docente di Sax del Conservatorio Cherubini di Firenze, il progetto si pone l’obiettivo di tramandare così la musica e le composizioni di uno dei grandi interpreti della musica black del Novecento e tramandarla alle generazioni future di musicisti.
Ingresso gratuito

ARENA SUMMER FEST
Martedì 30 luglio 2024, ore 21:30
Figline Valdarno (FI)
JOTC OPEN ORCHESTRA & DANIELE MALVISI direttore Francesco Giustini
Con il progetto Mo’ Joe, la JOTC Open Orchestra si propone di riscoprire Joe Henderson come uno dei maggiori interpreti del proprio strumento, ma soprattutto come compositore. A Joe Henderson infatti, spetta un posto di diritto nel pantheon dei grandi compositori afroamericani del ‘900. Il suo stile del tutto personale, la scelta di svincolarsi spesso dai canoni dell’hard bop o del jazz modale, alla ricerca di strade nuove ed autentiche, forse lo hanno lasciato in secondo piano rispetto ad altri musicisti. Tuttavia il suo ruolo nello sviluppo del jazz degli anni ‘60 e ‘70 è assolutamente cruciale.
Prendendo piede dal già ricchissimo materiale di partenza, la JOTC Open Orchestra tenta un nuovo percorso di fruizione, con riletture, nuove interpretazioni e gli arrangiamenti originali di Francesco Giustini (direzione). Ad arricchire il progetto interviene Daniele Malvisi, sassofonista tenore di grande spessore tecnico e musicale, forse il migliore interprete italiano della musica di Joe Henderson. La grande espressività di Malvisi trova nella JOTC Open Orchestra un contesto ideale in cui liberarsi, contribuendo a creare una produzione di grande energia dinamica.
Nel 2023 Mo’ Joe è diventato un album, edito e distribuito dalla Materiali Sonori.
Ingresso gratuito
MUSIC POOL
Mercoledì 31 luglio 2024 ore 21:30
Biblioteca Lazzerini, Corte delle Sculture – Prato
DOUBLE EGO “REDEMPTION SONGS”
Massimo Altomare voce, chitarra / Lisa Kant voce / Ettore Bonafè percussioni, vibrafono / Simone Marrucci chitarra
Il concerto Redemption Songs si può definire una sorta di rito esorcistico contro le brutture della modernità, una ricerca del bene, che pure nell’uomo esiste, della giustizia, della libertà e naturalmente dell’amore, attraverso canzoni che di questo parlano arrivando dritte al cuore e che diventano un mezzo per la redenzione e un invito a conservare con cura i nostri ideali per dare un senso alla vita, che non può essere solo consumo e sicurezza personale a scapito di chi non ha niente, spesso ridotto in schiavitù. Il repertorio è molto vario: da Vian a Luigi Tenco, dai Radiohead a Sergio Endrigo, per poi passare a Lou Reed, Zeca Veloso, Nina Simone, Dylan, Lennon, Marley, De Andrè e con alcuni brani scritti dallo stesso Massimo Altomare, che ha sempre creduto alle immense potenzialità miracolistiche del cuore umano.
Biglietti su eventimusicpool.it
Info:www.eventimusicpool.it– 055240397 –info@eventimusicpool.it
Biglietti:Ticketone / OOH Events / Boxol
* tutte le foto sono state fornite dall’ufficio stampa di Eventi Music Pool prive di paternità e vengono pubblicate con riguardo a quanto disposto dalla L.633/1941, fino a rivendicazione del diritto d’autore.