HomeRubriche
Rock, blues, world music, cantautori, cantanti ma anche cinema, letteratura, grafica e arte.
Rubriche
Max Roach: I’m black and I’m proud
Nell’eccezionale umanità di Max Roach spiccava una consapevolezza, quasi una missione: tese sempre a rivendicare la dignità della sua musica e della sua gente.
Townes Van Zandt: una grande figura di folksinger
«When The Wind Blows», doppio cd: una trentina di artisti country e folk della schiatta di Townes Van Zandt lo onora riprendendo le sue canzoni.
Mateus Aleluia: Fogueira Doce
Il disco del musicista nordestino Mateus Aleluia ripercorre in senso contrario le rotte percorse dalle navi negriere per deportare gli schiavi dall’Africa a Bahia.
Otto: «La musica è respiro, è vita»
Otto, l’ex percussionista di Naçâo Zumbi e Chico Science, parla di «Ottomatopeia», un album dalla forte ispirazione sociale e politica.
Josyara: «Mansa Fúria»
Josyara, giovane cantautrice di Bahia, ormai di stanza a San Paolo, è una delle voci più significative della nuova musica brasiliana.
Holger Czukay: un profeta dimenticato
Nel collettivo Can, Holger Czukay era il perno di tutto: era lui il sonorizzatore e il regista di quei film per le orecchie che nascevano da lunghi e scrupolosi montaggi cut and paste.
Mina e Gaber: la tigre e il corsaro
Due nuovi album riportano sotto i riflettori due grandi artisti – Mina e Giorgio Gaber – che hanno anche una storia in comune. In più, omaggi a Gianmaria Testa e Dorival Caymmi.
Jacques Brel: tra incanto e disincanto
Quarant’anni fa moriva Jacques Brel, uno dei cantautori più influenti che abbiano mai calcato le scene: magari per troppo poco, ma con straordinaria intensità.
Paul Simon: In The Blue Light
Paul Simon, «In The Blue Light»: il grande songwriter ha deciso di ritirarsi dai palchi ma non dalla musica, e torna con un nuovo album di vecchie canzoni affidate agli amici jazzisti.
João Pedro Teixeira: a star is born
João Pedro Teixeira, autentico virtuoso, sotto la guida di Pascoal si è distinto per uno straordinario lavoro di rinnovamento della fisarmonica, realizzatosi grazie a una vera rivoluzione del ruolo dello strumento nell’universo brasiliano.