Moon in June: retrospettive, meditazioni e ricordi su autori e musiche “altre” che hanno convissuto con il jazz, ne sono stati influenzate e, a loro volta, hanno lasciato un segno non passeggero
a cura di Riccardo Bertoncelli
Moon in June
Nick Mason: il bagaglio incustodito
Tre album di Nick Mason, usciti negli Ottanta, ora recuperati per il mondo digitale e accomodati in un elegante cofanetto di tre cd o tre vinili dal titolo «Unattended Luggage». Ce ne parla Riccardo Bertoncelli.
American Epic: un viaggio nella preistoria discografica
American Epic: un viaggio nella preistoria discografica in compagnia di Jack White, T-Bone Burnett e di un impianto di registrazione riemerso dalla leggenda
The Who celebrati con un monumentale cofanetto di cd
Un monumentale box ricorda la banda Townshend agli inizi della sua avventura, quando gli Who erano giovani e speravano di non diventare mai vecchi
Grateful Dead: un colossale omaggio alla loro musica
Una delle band più fantasmagoriche ed elusive del Novecento americano, i Grateful Dead, riceve un poderoso omaggio su cd con cinque ore e mezza di musica
Muddy Waters: 100 di questi Muddy
Un bell’omaggio a un gigante della storia blues, Muddy Waters, l’uomo che traghettò la musica dal Mississippi a Chicago e la consegnò al futuro
Tim Buckley: i suoi capolavori rimasti nascosti
Per un crudele scherzo del destino, due capolavori del Novecento rock giacciono nascosti da tempo immemore nel profondo della discografia. «Blue Afternoon» e «Starsailor», gli album che Tim Buckley pubblicò all’apice della sua avventura artistica
Captain Beefheart: il testamento del capitano
Un cofanetto della Rhino raccoglie le incisioni di Captain Beefheart e la Magic Band nei primi anni '70; dopo i capolavori giovanili e prima del controverso finale di partita
Roy Harper: un uomo e un mito
Roy Harper, un grande individualista della scena Brit tornò a registrare dopo aver scelto la pensione. e si tratta di «Man And Myth», uno dei più bei dischi del 2013