Dossier

James Brown e il grande schermo

Nella serie di film polizieschi dominati da eroi afroamericani come Shaft e Superfly, o – in una chiave serio-comica – dai due irresistibili detective di Harlem usciti dalla fantasia di Chester Himes, trovò spazio anche la musica di James Brown

Dexter Gordon: il gigante sofisticato

I novant’anni dalla nascita del grande tenorista furono celebrati in Danimarca, Stati Uniti, Francia, Svezia e da una biografia scritta dalla vedova: rievocandolo si ripercorre un pezzo di storia del jazz

Fred Ho: come diventare un guerriero

Dopo la scomparsa del sassofonista Fred Ho, Marco Colonna, uno dei suoi più sinceri discepoli, lo ricorda per raccoglierne l’auspicio: «L’arte può riempirci d’amore, nella speranza e nella rivoluzione»

Sun Ra: cento di queste orbite

L’enorme, incessante quantità di ristampe e inediti della smisurata produzione del bandleader venuto da Saturno ci obbliga – ma con grande piacere – a trattare in dettaglio ciò che ha invaso il mercato
- Advertisement -
Torino
Gleam

Brad Mehldau, dieci anni di solitudine

Quattro cd e un decennio di esibizioni solitarie tra città, teatri e e strumenti sempre diversi: è lo stesso Brad Mehldau a confessare «perchè l'ho fatto»

Weather Report, viaggio nell’atelier elettronico

Come altre storie del jazz, anche questa parrebbe trovare il proprio incipit in una formula consueta e pigra: «In principio era Miles»; ma la...

Paul Motian: la musica della batteria

Dopo la sua scomparsa nel 2011, ricordiamo il magnifico batterista e compositore di Filadelfia Paul Motian con un corposo dossier che ripercorre la sua lunga carriera

Lady Billie Holiday, una nessuna o centomila

Quante Billie Holiday esistono, e qual è la vostra preferita? In questo saggio, uno dei più noti critici americani ripercorre la storia e la poetica di una cantante straordinaria che ha saputo, dovuto e voluto unire arte e vita in un legame inscindibile
- Advertisement -
Brema
Gleam

Albert Ayler: sulla strada della libertà

Votata come miglior ristampa dell'Anno nel Top Jazz 2016 «European Radio Studio Recordings 1964» di Albert Ayler. Scomparso nel 1970, il sassofonista di Cleveland ha influenzato in profondità il jazz degli ultimi cinquant'anni. È lui a raccontarci la sua storia nell'intervista di queste pagine è stata registrata il 28 luglio 1970 a Saint Paul de Vence, il giorno successivo al secondo concerto tenuto da Albert Ayler in occasione delle Nuits De La Fondation Maeght.

Chet Baker: tra i protagonisti della West Coast

Il nostro dossier ricostruisce la vita, la carriera e le registrazioni del trombettista Chet Baker dagli esordi fino agli anni Settanta

Brema
Gleam