La 44ª edizione di Estival Jazz, tornerà a far vibrare Piazza della Riforma con i suoi ritmi coinvolgenti e una selezione di artisti internazionali che si esibiranno a Lugano tra l’11 e il 14 luglio. Come lo scorso anno la grande kermesse musicale – ideata da Jacky Marti e Andreas Wyden – è curata dallo storico cofondatore Jacky Marti e da Filippo Corbella, direttore artistico della Divisione eventi e congressi della Città di Lugano.
A dare il via a Estival Jazz, giovedì 11 luglio sarà il cantautore italiano Diodato in un concerto intimo al Parco Ciani (l’unico concerto a pagamento – prevendite: biglietteria.ch). L’artista è neo vincitore del David di Donatello per la miglior canzone originale con “La mia terra”. Questo è il suo secondo David, il primo vinto nel 2020 con “Che vita meravigliosa”. Ad aprile, ha pubblicato l’album “Ho acceso un fuoco”, un live in studio con versioni rielaborate dei suoi brani, registrato alle Officine Meccaniche di Milano.
In apertura si esibirà la svizzera Chiara Dubey, songwriter, violinista e produttrice svizzera. L’artista fonde elementi classici moderni con l’electro/art pop, creando un mondo sonoro introspettivo, onirico e talvolta surreale, ma anche intimo e umano.
Il 12 e 13 luglio la programmazione di Estival Jazz ritroverà il caloroso pubblico di Piazza della Riforma per due serate di concerti gratuiti.
Le prime note scelte per l’apertura ufficiale di Estival, venerdì 12 luglio, sono affidate a Gil Evans Remembered. L’orchestra di Gil Evans, celebre per le esibizioni al Sweet Basil di New York, contava grandi solisti che incarnavano l’anima della musica di Evans. Dopo la sua morte, il tastierista Pete Levin ha riunito i principali musicisti delle orchestre degli anni ’70-’80 per uno spettacolo in un club di New York. I suoi sforzi per portare in tour la band furono frustrati dalla pandemia ma nel 2024 il progetto è riuscito a ripartire con la pubblicazione, in audio e in video, del concerto di New York. Quella musica, ancora viva e attuale, continua a stimolare emozioni anche in chi non era presente allora e farà brillare Piazza della Riforma.

Dopo di lui sul palco di Piazza della Riforma avremo ospite il collettivo musicale internazionale Bokanté fondato da Michael League degli Snarky Puppy. Formato da musicisti di quattro continenti, la band mescola creativamente generi come blues, rock, funk e musica africana e caraibica per trasmettere un messaggio di consapevolezza sociale contro l’esclusione. Il loro album del 2023, “History”, esplora strumenti folcloristici vestiti in abiti occidentali, con testi principalmente in creolo guadalupese. Bokanté, nominato ai Grammy, continua a crescere con l’obiettivo di fare buona musica. Durante il concerto, la band eseguirà brani dai loro album acclamati “Strange Circles” e “What Heat”, promettendo una performance energica e indimenticabile.
La serata si conclude con un super ospite Tom Walker, una delle voci più promettenti della scena musicale internazionale. L’artista scozzese ha rapidamente conquistato il cuore del pubblico con il suo pop e le sue coinvolgenti ballate dimostrando il suo incredibile talento e l’impatto globale con milioni di stream in tutto il mondo. Il suo brano di successo “Leave a Light On” ha raggiunto la vetta delle classifiche internazionali, diventando un inno per milioni di fan in tutto il mondo.

foto di Mari Amita
Sabato 13 luglio, la seconda serata di Estival inizia con le note della grande pianista giapponese di fama mondiale Hiromi che tornerà a Estival Jazz per un concerto da non perdere. Estival Jazz, unitamente a Corriere del Ticino, hanno voluto assegnare a questa meravigliosa artista il riconoscimento alla carriera per il suo straordinario contributo alla cultura e alla musica contemporanea. Hiromi, amata dal pubblico luganese, torna a Lugano per la terza volta, accompagnata dal suo quartetto Hiromi’s Sonicwonder, che presenterà il nuovo album “Sonicwonderland”. La sua carriera, ricca di collaborazioni con grandi artisti, è contraddistinta da riconoscimenti internazionali, tra cui un Grammy.
La serata prosegue con Gary Clark Jr., ospite di assoluto prestigio. Cresciuto nella tradizione del songbook americano e figura emergente del rock’n’roll, il chitarrista texano, vincitore di quattro GRAMMYs®, mescola blues, reggae, punk, R&B, hip-hop e soul nelle sue produzioni. Ha collaborato con leggende come Stevie Wonder e Eric Clapton, e ha recentemente pubblicato l’album “Jpeg Raw”.

Foto concessa dall’organizzazione del festival
E per chiudere alla grande la 44ª edizione di Estival, avremo ospite l’artista statunitense Cory Henry, polistrumentista e maestro della tastiera, noto per la sua musica all’avanguardia. Ha ricevuto numerose nomination ai Grammy Awards, vincendo il suo primo Latin Grammy nel 2022 per il suo lavoro sull’album “Motomami” di Rosalía. Ha collaborato con artisti come Imagine Dragons e ha vinto tre Grammy con gli Snarky Puppy.
Accanto ai grandi ospiti musicali internazionali, tra il 12 e il 14 luglio anche gli artisti della scena musicale svizzera avranno la possibilità di esibirsi sui palchi allestiti al Boschetto e in Punta Foce. Lugano LongLake Festival vuole infatti favorire lo scambio creativo tra regioni linguistiche attraverso la musica live proponendo concerti con artisti appartenenti alla scena locale e nazionale. Saranno presenti Naïma, NNAVY, Nolan Quinn Quintet, Miss C-Line, SMUM 5tet, Chelan, Duo Joanina, Sons do Brasil – Ensemble Curumins. Sarà l’occasione per dare un’importante visibilità alla scena musicale elvetica più vivace e sorprendente.
Estival Jazz si svolge nell’ambito di LongLake Festival, il Summer City Festival che si terrà a Lugano dall’11 al 28 luglio 2024.
Tutti gli aggiornamenti sul sito longlake.ch
Sponsor e partner
LongLake Festival è una manifestazione organizzata dalla Divisione eventi e congressi della Città di Lugano, in collaborazione con Lugano Region e AIL. Si ringraziano per l’importante sostegno alla manifestazione Repubblica e Cantone Ticino – DECS / Fondo Swisslos, il main sponsor Ceresio Investors, lo sponsor TELF AG, il media partner RSI Radiotelevisione Svizzera, il Digital media partner TIO e il partner tecnico Emme.
Per ulteriori informazioni
Città di Lugano Eventi e congressi
Comunicazione e marketing t. +41 58 866 74 46
pr.eventi@lugano.ch longlake.ch