RICARDO IZQUIERDO «Kikun pelu mi wá»

- Advertisement -

AUTORE

Ricardo Izquierdo

TITOLO DEL DISCO

«Kikun pelu mi wá»

ETICHETTA

Mirr


Il compito che il cubano Izquierdo si dà per rendere omaggio «alle forze spirituali della religione Yoruba» è racchiuso nel titolo: «Dipingere con le mie radici» (Kikun pelu mi wá in lingua yoruba). Dipingere quindi comporre. Per il nativo di Matanzas, ma residente da molti anni in Francia, le proprie radici vanno intese come un set di strumenti storico-culturali in continuo movimento e non come un vecchio oggetto abbandonato in una vetrina di un negozio qualsiasi. Ne consegue che all’interno delle nove composizioni, tutte originali (Izquierdo condivide la paternità di Pueblo nuevo con Campos), nulla ha il peso dell’immobilità. In Autour du jardin (Jekua baba) o nell’interazione «tribale» voce e sax sopra[1]no di Pueblo nuevo, a cui seguono le percussioni; negli snodi ripetuti di Pa’Aggayú o ancora nella splendida Elle, la vivacità dell’osmosi tra jazz e materiale folklorico raggiunge una sintesi riscontrabile nei migliori lavori di Miguel Zenón, David Virelles e Aruán Ortiz, tutti contemporanei di Izquierdo. Ma questo viaggio arcaico nelle proprie origini non sarebbe possibile se attorno al leader non ci fosse un quintetto di prim’ordine, solido e scattante. Gruz e Moreau sono punti fermi dei gruppi di Izquierdo (che a sua volta è un punto fermo del quintetto di Moreau); Boclé rappresenta il giusto mix di esperienza e malleabilità (Jimenez compare solo in un brano, Tún tún tún) e Campos viene chiamato in causa per innervare (o strutturare) il discorso laddove opportuno. Detto del leader e del compositore, non ci resta che parlare delle qualità strumentali di Izquierdo, solista ferrato nella tecnica, preciso nei passaggi più rapidi, che ancora una volta rivela un’estesa versatilità espressiva e un suono trasparente e vellutato, memore delle lezioni di tanti grandi del sassofono (ne citiamo tre: Joe Henderson, Mark Turner e Joe Lovano). Un disco e un musicista meritevoli di attenzione.
Civelli

pubblicata sul numero di luglio 2023 di Musica Jazz


DISTRIBUTORE

ricardoizquierdo.com

FORMAZIONE

Ricardo Izquierdo (sop., ten., perc.), Sergio Gruz (p.), Gildas Boclé, Juan Sébastien Jimenez (cb.), Fabrice Moreau (batt.), Javier Campos (perc.).

DATA REGISTRAZIONE

Villetaneuse, maggio 2022.

- Advertisement -

Iscriviti alla nostra newsletter

Iscriviti subito alla nostra newsletter per ricevere le ultime notizie sul JAZZ internazionale

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali (ai sensi dell'art. 7 del GDPR 2016/679 e della normativa nazionale vigente).